Tre milioni di votanti alle primarie hanno scelto Pierluigi Bersani. Le sue prime parole sono state: "Farò il leader a modo mio di un partito d'opposizione e d'alternativa". lunedì 26 ottobre 2009
Bersani: occupazione e precarietà al primo posto
Tre milioni di votanti alle primarie hanno scelto Pierluigi Bersani. Le sue prime parole sono state: "Farò il leader a modo mio di un partito d'opposizione e d'alternativa". domenica 25 ottobre 2009
Primarie: il Pd non sia più un bel sogno
Alle primarie del Pd che si svolgono oggi voterò per il coraggio di Dario Franceschini. Se lo merita per aver condotto in porto la segreteria, nel miglior modo possibile, dopo le dimissioni di Veltroni e per la determinazione con cui ha caratterizzato il suo impegno, soprattutto nella lotta alla precarietà del lavoro, uno dei suoi obiettivi primari.Marrazzo, una storia molto amara
venerdì 23 ottobre 2009
Montezemolo, il posto fisso, l'uovo e la gallina
"Il problema non è discutere del posto di lavoro fisso. Piuttosto: è meglio avere una disoccupazione alta o un mercato del lavoro flessibile?", ha detto Luca Cordero di Montezemolo.Emma la tosta
Del lavoro fisso Emma Marcegaglia ha detto: "Non si torna indietro". Non se ne parla proprio. Bella forza, perché mai le imprese dovrebbero pagare per sempre un lavoratore 100, quando possono pagarlo 50 solo per il tempo che gli fa comodo?Ilaria e Miran raccontati da "Blu Notte"
Per programmi come la puntata di Blu Notte, andata in onda venerdì 16 ottobre, dedicata alla ricostruzione del caso di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, vale la pena di pagare il canone Rai.mercoledì 21 ottobre 2009
Berlusconi e il posto fisso
martedì 20 ottobre 2009
A proposito di immunità parlamentare
Ricevo dall'amico Renato Frezza, Monterosso al mare (Cinque Terre)
Sacconi e il posto fisso
Tremonti e il posto fisso
Il ministro per l'Economia, Giulio Tremonti, ha scoperto tutto a un tratto la valenza sociale del posto fisso. Come dire, l'acqua calda. Claudio Magris, un grande italiano
Claudio Magris ci rende orgogliosi d'essere italiani. A Francoforte, poco prima di ricevere il prestigioso Premio della Pace durante la cerimonia di chiusura della Buchmesse, Magris in conferenza stampa ha detto (Repubblica 17/10/09): "Sogno uno Stato europeo capace di parlare con una voce sola. Qualcuno ha paura di un'omologazione, ma una chiusura in se stessi sarebbe molto più pericolosa. I confini sono punto d'incontro. Io amo Trieste, è la mia patria, ma non amo l'ideologia dell'identità: la mia patria è anche il mondo". martedì 13 ottobre 2009
Meditate gente, meditate
Con il garbo che lo contraddistingue, il presidente Giorgio Napolitano si è permesso una nota personale parlando a Roma alla conferenza dei prefetti. Rispondendo a chi lo aveva violentemente accusato d'essere uomo di partito, ha ricordato che il suo ruolo nelle istituzioni è cominciato tredici anni fa con la nomina a ministro dell'Interno. Passata la crisi, gabbato lo santo
venerdì 9 ottobre 2009
Cercasi venditore sottopagato
giovedì 8 ottobre 2009
Berlusconi come Barabba
Berlusconi si sente legittimato a governare perché è stato eletto "dal popolo". A parte il sottile distinguo tecnico-giuridico che non prevede l'elezione diretta del premier in Italia, c'è da dire che, con tutto il rispetto per la sovranità popolare, fondamento della democrazia, essere scelti dal popolo non significa essere legittimati a violare le regole.
mercoledì 7 ottobre 2009
Lodo Alfano illegittimo
Metti il lavoro in prima pagina
Riprendo e condivido la richiesta di Fulvio Fammoni, segretario confederale della Cgil, di dare più voce e più spazio sui media, al lavoro e al suo valore sociale. "Nei titoli delle pagine economiche - ha detto Fammoni - è scomparsa in troppi casi la parola 'lavoro'. Farla riapparire è un piccolo gesto dal grande valore simbolico".Febbre o raffreddore? Chiamate il dott. Topo Gigio
Tra le norme per la prevenzione dell'influenza A, elencate nella campagna appena promossa dal governo (testimonial Topo Gigio, che i bambini d'oggi, tra l'altro, non conoscono perché hanno altri eroi), c'è anche quella che dice: in caso di febbre, tosse o raffreddore, chiamare il medico di famiglia per una visita a domicilio. Normalmente i medici escono solo quando la febbre è molto alta. Come faranno adesso?
Milano mia, vergogna
La lotta scatenata dalla Lega contro gli immigrati irregolari è una vergogna per Milano. La giunta Moratti ha autorizzato i rastrellamenti di extracomunitari trovati senza documenti di viaggio sui mezzi pubblici. Le persone, fermate dai vigili, vengono chiuse come delinquenti in un autobus blindato dell'Atm, identificate e, in caso di assenza di documenti, denunciate per clandestinità (nella foto, un autobus-prigione).In caso di stupro: minimizzare
"Padani" alla conquista del mare
Casa Bianca: Dalai Lama, ripassi più tardi
Il Dalai Lama è a Washington. Dietro la delusione per il mancato ricevimento del capo del buddismo tibetano alla Casa Bianca, c'è purtroppo tutta la consapevolezza dell'attuale momento difficilissimo del presidente Obama, stretto nella morsa di una crisi economica più grave dal 1929 e di una riforma sanitaria che gran parte degli americani non vogliono.sabato 3 ottobre 2009
Scudo fiscale: promosso dagli assenti
Carnevale di Viareggio: Berlusconi giù dai carri

Ricevo dall'amico Renato Frezza, Monterosso al mare (Cinque Terre).
Il carnevale è sempre stata la festa dell’irriverenza durante la quale personaggi del potere, messi sullo stesso piano del popolo, venivano scherniti come qualunque altra persona. Solo durante il fascismo questa innocente pratica venne, per ovvi motivi, sospesa. Ora, non voglio accodarmi a quanti temono in Italia "il pericolo dittatura" ma vien da sé che se, oltre a Santoro e compagni, vengono messi in discussione anche i carri allegorici di Viareggio, una riflessione la devo fare. E’ di pochi giorni fa la notizia, ripresa da un quotidiano, che non solo i carri rappresentanti il premier e le veline sono stati bocciati, ma anche quelli che rappresentavano Maroni e la sua politica sull’immigrazione. Ora, se gridare alla dittatura può sembrare eccessivo, forse perché non ci sono ancora in giro i manganelli, come si può definire il tentativo del centro destra di unificare il pensiero sulla sua politica, escludendo qualsiasi forma di dissenso, tacciando di antitalianità chi osa avere una visione diversa sulla crisi, sull’etica o sulla partecipazione dei nostri militari in missioni all’estero. Ma il dissenso e la possibilità di esprimerlo non sono forse un fondamento portante di una democrazia? Perchè gridare contro la Rai e le sue cosiddette “trasmissioni di parte”? In fin dei conti, se si calcola che gli abbonati Rai sono 15 milioni, non ci vedo nulla di scandaloso se i dubbi di una parte di essi vengono espressi in una trasmissione televisiva. Considerando che il canone è lo stesso, sia per gli elettori di centro destra che per quelli di centro sinistra, lo scandalo sarebbe privare oltre un terzo degli abbonati di un loro punto di riferimento catodico. L’intervista alla D’Addario è stata uno scandalo? Ma scandaloso è semmai che nessuno lo avesse già fatto! Tanto se il Cavaliere non ha paura di denunciare la stampa, perché farsi dei problemi su una escort che può essere tranquillamente citata in giudizio per diffamazione? A meno che..... non si abbia paura che nel giudizio contro la escort si scoprano altarini pericolosi per la morale che si pretende di voler rappresentare.